Cos’è il Montante Contributivo
Il montante contributivo è originato dal complesso dei contributi soggettivi e viene annualmente incrementato su base composta al 31 dicembre di ciascun anno.
Chi può fare domanda
L’Ente restituisce in toto il montante contributivo al ricorrere di tutti i seguenti requisiti:
- compimento dei 65 anni di età (non richiesto in caso di sopravvenuta invalidità, o in caso di decesso);
- essere un iscritto in stato di cessazione dell’attività
- avere un anzianità di contribuzione soggettiva inferiore alle cinque annualità;
- presenza di tutte le comunicazioni reddituali (Modelli 2)
In caso di decesso di iscritto con i suddetti requisiti hanno diritto a presentare richiesta di restituzione del montante contributivo i superstiti indicati all’art. 16 del regolamento dell’EPAP.
Come richiedere il montante
L’iscritto può presentare domanda, al compimento del 65° anno di età, compilando il modulo che trova qui di seguito.
La domanda può essere inviata:
- Tramite PEC all’indirizzo epap@epap.sicurezzapostale.it;
- Tramite posta a mezzo raccomandata A/R
- Presentata direttamente alla sede dell’EPAP.
Come viene liquidato il rimborso del montante
Il rimborso del montante avviene per mezzo di bonifico bancario con valuta fissa al beneficiario.
-
L’iscritto che, avendo conseguito una anzianità contributiva di almeno cinque anni cessi dalla contribuzione a causa della effettiva cessazione dall’attività professionale, mantiene la sua posizione contributiva ai fini dell’attribuzione del trattamento pensionistico differito.
-
Qualora l’anzianità contributiva risulti inferiore a cinque annualità, l’iscritto, alla medesima età di cui all’art. 12, comma 1, o prima in caso di sopravvenuta invalidità (ovvero i superstiti in caso di decesso), ha diritto alla liquidazione in forma di capitale del montante contributivo.